Here Research

  • A proposito di HERe
    • HERe research
    • Partner
    • Research Network
  • Numeri e temi
    • Crea la tua presentazione con i numeri dell’università italiana
    • Temi di approfondimento
    • Il nostro report annuale
  • University Profiling
  • Lo sapevi che?
    • Informazioni in pillole
    • Glossario
  • Consigliati
    • Istituzionali
    • Centri di Ricerca
    • Altri siti consigliati
    • Riviste scientifiche di riferimento
  • Media gallery
  • I vostri post
  • Italiano
  • English
You are here: Home / Archives for mensile

15 Maggio 2019 By Alice Civera Leave a Comment

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle Università: Policy e Ranking

La presentazione esplora il rapporto tra Università e sostenibilità, con particolare riferimento agli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Dopo una rassegna che offre alcuni esempi di iniziative di policy e networking a livello internazionale, europeo e nazionale, si propone l’analisi dei principali risultati dei ranking globali sul tema, con particolare attenzione al posizionamento degli Atenei italiani.
Dalla disamina svolta emerge una crescente attenzione verso i temi della sostenibilità tra le Università nel mondo. Si pensi che nel 2010 solo 95 Università partecipavano al ranking GreenMetrics, mentre nel 2018 il numero è salito a 719 Atenei. Inoltre, nel 2019 Times Higher Education ha elaborato la prima edizione di un ranking incentrato sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le Università top-performers in entrambi i ranking appartengono al mondo anglosassone, specialmente al Regno Unito e agli Stati Uniti. Per quanto riguarda la situazione italiana, l’Università di Bologna è la migliore università. Infatti è posizionata nella top-15 in entrambi i ranking sopracitati.

Scarica il pacchetto di slides

Filed Under: Free, mensile, nello slider

12 Marzo 2019 By Alice Civera Leave a Comment

ULTIMO TEMA IN EVIDENZA:
Personalità, comportamenti ed efficacia. Il caso dei Rettori delle Università tedesche

La presentazione propone i principali risultati dello studio condotto da ricercatori tedeschi sulla relazione tra i tratti della personalità dei rettori –  ad esempio il grado di apertura mentale, coscienziosità, estroversione, amicalità e stabilità emotiva – e la probabilità della loro affermazione come leader nonché dell’efficacia della loro azione. La ricerca si basa su dati raccolti in riferimento a 93 Rettori in 73 Atenei tedeschi.
Sotto il profilo dell’affermazione della leadership, l’analisi evidenzia che, fra i tratti della personalità, la stabilità emotiva è la caratteristica che più di ogni altra è correlata alla scelta di un leader. Inoltre, i leader accademici considerati più efficaci sono quelli con una decisa impostazione, nella direzione di una forte strutturazione, oppure di una forte autonomia decisionale.
Lo studio suggerisce che, per essere efficaci, i leader accademici dovrebbero valutare l’impostazione specifica dell‘Università e scegliere corrispondentemente uno stile ad alto livello di coordinamento oppure ad alto livello di autonomia per le procedure organizzativo-gestionali interne.

Scarica il pacchetto di slides

Filed Under: mensile, nello slider

1 Agosto 2018 By Alice Civera

Digital University-Comunicazione e servizi digitali

La presentazione tratta il tema della digitalizzazione delle Università focalizzandosi in modo particolare su comunicazione e servizi digitali.

Nella prima parte viene inquadrato il tema illustrando le principali iniziative in campo a livello dell’Unione Europea e nazionale, con riferimento a programmi istituzionali quali il Piano e-gov del 2012 e i suoi principali risultati. La presentazione prosegue illustrando i principali trend nazionali, misurati nell’ultima rilevazione CENSIS, alcune ricerche su aspetti specifici quali il rapporto tra Università e social media, e progetti e iniziative sperimentali quali l’open badge. Infine, vengono proposti una serie di indicatori per la misurazione delle strategie in materia di comunicazione e servizi digitali nelle Università italiane e si suggeriscono alcuni messaggi chiave di policy per sistematizzarne la valutazione.

 Scarica il pacchetto di slides

Filed Under: Free, mensile, nello slider

1 Agosto 2018 By Alice Civera

Digital University: Biblioteche digitali e open access

La presentazione tratta il tema della digitalizzazione delle Università focalizzandosi in modo particolare sulle biblioteche digitali e sull’open access.

Nella prima parte viene inquadrato il tema dell’open access illustrando le principali iniziative in campo a livello sovranazionale, di cui la Dichiarazione d Berlino e gli sviluppi nell’ambito del programma Horizon 2020 sono un esempio, e a livello nazionale, in riferimento alle iniziative ad opera della CRUI e di una rete di Atenei italiani. La presentazione prosegue illustrando i principali trend e prospettive nelle Università europee in materia di open access e pubblicazioni scientifiche riferendosi a survey e report istituzionali. Infine vengono proposti una serie di indicatori per la misurazione delle risorse bibliotecarie elettroniche e si elencano alcuni messaggi chiave di policy per incentivare la diffusione di una cultura dell’open access nella comunità accademica.

Scarica il pacchetto di slides

Filed Under: Free, mensile

1 Agosto 2018 By Alice Civera

Digital University: Tecnologie digitali e didattica

La presentazione tratta il tema della digitalizzazione delle Università focalizzandosi in modo particolare sulle tecnologie digitali applicate alla didattica.

Nella prima parte vengono inquadrati gli aspetti più rilevanti a livello sovranazionale, quali le risorse didattiche aperte e, in particolare, i MOOCS. La presentazione prosegue illustrando i principali trend e prospettive nelle Università europee in materia di e-learning, riferendosi a survey, report istituzionali, alle iniziative in campo (ad esempio il progetto IOT-OPEN.EU nella cornice del programma Erasmus) e a strumenti quali le learning analytics. Infine vengono proposti una serie di indicatori per la misurazione degli avanzamenti in materia di teaching and learning digitali nelle Università italiane e si elencano alcuni messaggi chiave di policy.

Scarica il pacchetto di slides

Filed Under: Free, mensile

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7
  • Next Page »

Articoli recenti

  • Sistema universitario italiano: Bilancio di genere
  • Sistema universitario italiano: analisi dello staff accademico per fascia d’età
  • Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle Università: Policy e Ranking
  • ULTIMO TEMA IN EVIDENZA:
    Personalità, comportamenti ed efficacia. Il caso dei Rettori delle Università tedesche
  • Digital University-Comunicazione e servizi digitali
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Commenti recenti

    Login



    signup now | forgot password?

    Copyright © 2021 - Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma - segreteria@fondazionecrui.it