Here Research

  • A proposito di HERe
    • HERe research
    • Partner
    • Research Network
  • Numeri e temi
    • Crea la tua presentazione con i numeri dell’università italiana
    • Temi di approfondimento
    • Il nostro report annuale
  • University Profiling
  • Lo sapevi che?
    • Informazioni in pillole
    • Glossario
  • Consigliati
    • Istituzionali
    • Centri di Ricerca
    • Altri siti consigliati
    • Riviste scientifiche di riferimento
  • Media gallery
  • I vostri post
  • Italiano
  • English
You are here: Home / Numeri e temi / Temi di approfondimento

Temi di approfondimento

Il gruppo HERe analizza periodicamente un tema chiave della ricerca scientifica e lo elabora in modo da essere fruibile per i policy maker e per la governance delle università italiane.

 

<b>2019-04</b> Sistema universitario italiano: Bilancio di genere

2019-04 Sistema universitario italiano: Bilancio di genere

La presentazione analizza il bilancio di genere nel personale accademico delle università italiane. L’analisi dimostra come dal 2012 al 2018 la percentuale di donne nello staff accademico stia aumentando in tutte le posizioni, eccezione fatta per gli assegnisti (-1%). La percentuale di donne supera il 40% in tutte le discipline, con l’eccezione dell’area ingegneria (27%). E’ dunque in corso in riequilibrio di genere, a partire dalle fasce accademiche inferiori. Il riequilibrio è già stato raggiunto tra gli assegnisti di ricerca, è molto vicino per i ricercatori a tempo indeterminato, mentre il gap è ancora presente nelle fasce superiori di carriera.

More
<b>2019-03</b> Sistema universitario italiano: analisi dello staff accademico per fascia d’età

2019-03 Sistema universitario italiano: analisi dello staff accademico per fascia d’età

La presentazione analizza la composizione dello staff accademico italiano per età. L’analisi mostra come, all’interno del sistema universitario italiano, il personale accademico under 45 sia in forte diminuzione. Dal 2012 al 2018, a fronte di una diminuzione dello staff accademico del 6%, gli under 35 sono diminuiti del 18% e la fascia compresa tra i 35 e i 45 anni si è ridotta del 19%. Diversamente, tra i professori associati aumentano gli under 45: infatti, a seguito del piano straordinari associati, dal 2012 al 2018 gli associati under 35 sono aumentati del 75%, quelli tra i 35 e i 45 anni del 61%.

More
<b>2019-02</b> Gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle Università: Policy e Ranking

2019-02 Gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle Università: Policy e Ranking

La presentazione esplora il rapporto tra Università e sostenibilità, con particolare riferimento agli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Dopo una rassegna che offre alcuni esempi di iniziative di policy e networking a livello internazionale, europeo e nazionale, si propone l’analisi dei principali risultati dei ranking globali sul tema, con particolare attenzione al posizionamento degli Atenei italiani.

More
<b>2019-01</b> Personalità, comportamenti ed efficacia. Il caso dei Rettori delle Università tedesch

2019-01 Personalità, comportamenti ed efficacia. Il caso dei Rettori delle Università tedesch

La presentazione propone i principali risultati dello studio condotto da alcuni ricercatori tedeschi sulla relazione tra i tratti della personalità dei rettori – ad esempio il grado di apertura mentale, coscienziosità, estroversione, amicalità e stabilità emotiva – e la probabilità della loro affermazione come leader nonché dell’efficacia della loro azione. La ricerca si basa su dati raccolti in riferimento a 93 Rettori in 73 Atenei tedeschi.

More
<b> 2018-08 </b> Digital University: Comunicazione e servizi digitali

2018-08 Digital University: Comunicazione e servizi digitali

La presentazione tratta il tema della digitalizzazione delle Università focalizzandosi in modo particolare sul settore della comunicazione e servizi digitali. Il tema viene dapprima inquadrato a livello internazionale e nazionale, poi analizzato in riferimento ai principali trend e prospettive future. Infine vengono proposti una serie di indicatori e sintetizzati alcuni messaggi chiave di policy.

More
<b> 2018-07 </b> Digital University: Biblioteche digitali e open access

2018-07 Digital University: Biblioteche digitali e open access

La presentazione tratta il tema della digitalizzazione delle Università focalizzandosi in modo particolare sulle biblioteche digitali e sull’open access. Il tema viene dapprima inquadrato a livello internazionale e nazionale, poi analizzato in riferimento ai principali trend e prospettive future. Infine vengono proposti una serie di indicatori per misurare le strategie in materia di risorse elettroniche e sintetizzati alcuni messaggi chiave di policy.

More
<b> 2018-06 </b> Digital University: Tecnologie digitali e didattica

2018-06 Digital University: Tecnologie digitali e didattica

La presentazione tratta il tema della digitalizzazione delle Università focalizzandosi in modo particolare sulle tecnologie digitali applicate alla didattica. Il tema viene dapprima inquadrato a livello internazionale e nazionale, poi analizzato in riferimento ai principali trend e prospettive future. Infine, vengono proposti una serie di indicatori per misurare le strategie dell’apprendimento digitale e sintetizzati alcuni messaggi chiave di policy.

More
<b> 2018-05 </b> MOOCS nel mondo

2018-05 MOOCS nel mondo

La presentazione propone il tema emergente della digitalizzazione della didattica, focalizzandosi in modo particolare sui MOOCs (Massive, Open, Online Courses) nel mondo accademico attraverso una rassegna dei diversi MOOC provider nel mondo e l’analisi dei trend maggiormente significativi in prospettiva comparata e in relazione al caso italiano.

More
<b> 2018-04 </b> I Grants ERC. I principali risultati e il caso italiano

2018-04 I Grants ERC. I principali risultati e il caso italiano

La presentazione propone una rassegna comparativa dei principali risultati degli ERC Grants a partire dal 2014. Basandosi su report e statistiche dello ERC, sono stati confrontati i più significativi aspetti in materia, tra cui il tasso di successo delle domande in base alla tipologia di grant ed al settore scientifico, la distribuzione geografica e di genere dei vincitori. Si propone inoltre un approfondimento sulle Advanced Grants 2017, i cui risultati sono stati pubblicati nel mese di aprile 2018, e sulle performance del sistema di ricerca italiano.

More
<b> 2018-03 </b> Il reclutamento del personale accademico: il report Eurydice 2017

2018-03 Il reclutamento del personale accademico: il report Eurydice 2017

La presentazione riassume i risultati chiave del rapporto Eurydice Modernisation of Higher Education in Europe: Academic Staff – 2017 della Commissione Europea. Il report analizza i trend maggiormente significativi del personale accademico alla luce delle profonde trasformazioni che interessano i sistemi universitari in Europa. Qui si propone una sintesi dei contenuti chiave del terzo capitolo del report, relativo alle procedure di reclutamento del personale accademico.

More
<b> 2018-02 </b> L’occupazione tra i laureati

2018-02 L’occupazione tra i laureati

Il rapporto AlmaLaurea 2017 presenta un’indagine sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, distinguendo tra corsi di laurea triennale e magistrale. Il livello di occupazione è misurato in due momenti diversi, ovvero a distanza di un anno e di cinque anni dal conseguimento del titolo. Il tasso di occupazione dei laureati è in lieve miglioramento. Dall’analisi emerge che non sempre conseguire la laurea magistrale comporta maggiori vantaggi - economici e non – rispetto alla laurea triennale.

More
<b> 2018-01 </b> Personale Docente e Tecnico-Amministrativo a confronto in Europa

2018-01 Personale Docente e Tecnico-Amministrativo a confronto in Europa

La presentazione confronta l’andamento del numero di docenti e personale tecnico-amministrativo nei sistemi universitari di alcuni grandi Paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito). Inoltre, viene messa a confronto l’evoluzione proporzionale tra le due categorie.

More
<b> 2017-12 </b> FFO 2017: Linee di finanziamento ed effetti sui singoli Atenei

2017-12 FFO 2017: Linee di finanziamento ed effetti sui singoli Atenei

La presentazione propone un’analisi della distribuzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) 2017, evidenziandone le principali linee di finanziamento e ideando due indicatori - standard cost e performance - che aiutino nella lettura del posizionamento degli Atenei rispetto alla media del sistema universitario italiano. Si propone inoltre un confronto tra l’allocazione del FFO 2017 e quella relativa al FFO 2016, sia in riferimento alle diverse linee di finanziamento sia a livello di singolo ateneo.

More
<b> 2017-11 </b> La distribuzione di genere nel sistema universitario italiano

2017-11 La distribuzione di genere nel sistema universitario italiano

Questa presentazione analizza la distribuzione di genere nel sistema universitario italiano considerando tre diversi oggetti di analisi: studenti, personale e leadership accademica. I dati mostrano che, in termini numerici, la parità di genere è stata raggiunta da almeno un decennio tra gli studenti e, più recentemente, anche tra le posizioni accademiche più “giovani” (ovvero gli assegnisti di ricerca). C'è invece ancora molto da fare per raggiungere una eguale distribuzione di genere tra le più alte cariche accademiche, ovvero professori e rettori, in cui le donne sono ancora una minoranza.

More
<b> 2017-10 </b> La <i>Excellence Initiative</i> tedesca

2017-10 La Excellence Initiative tedesca

La Excellence Initiative tedesca è stata lanciata nel 2006 allo scopo di accrescere la visibilità internazionale delle università tedesche e sostenere la ricerca di alto livello. Sono stati messi a disposizione 1,9 miliardi di euro per i progetti universitari più promettenti. La nostra analisi fa luce sull'efficienza di tale iniziativa. Non ha avuto alcun effetto sull'efficienza del sistema universitario, ma risulta promuove la quantità di ricerca a scapito della qualità.

More
<b> 2017-09 </b> Autonomia delle università

2017-09 Autonomia delle università

La presentazione seleziona tra gli indicatori utilizzati da EUA (European University Association) nel suo rapporto sull’autonomia delle università quelli che risultano di maggiore interesse a confronto con il contesto italiano. Le slides offrono perciò una comparazione delle dimensioni selezionate tra l’Italia e gli altri sistemi di educazione superiore europei.

More
<b> 2017-08 </b> Docenti per fascia d'età

2017-08 Docenti per fascia d'età

L’analisi evidenzia l’andamento del personale docente di ruolo per fascia d’età e di docenza nel sistema universitario italiano tra il 2008 e il 2016.

More
<b>2017-07  </b> Rette universitarie in tempo di austerity. Il caso italiano

2017-07 Rette universitarie in tempo di austerity. Il caso italiano

Questo studio analizza l’effetto che la crisi finanziaria e la competizione tra università produce sul livello medio delle tasse universitarie e sulla loro variazione. Dopo la crisi il livello delle tasse universitarie aumenta, fatta eccezione per le aree sottoposte a una forte pressione competitiva dove le università non hanno altra scelta se non quella di abbassare il prezzo per attrarre più studenti. Abbiamo individuato poi due effetti importanti, oltre all’effetto della crisi e a quello della competizione: un effetto di saturazione, in base al quale le università che adottano alti livelli medi di fees nel tempo tendono ad aumentarli di meno; e un effetto di sostituzione delle tasse universitarie sull’FFO, da intendersi come la graduale sostituzione dei finanziamenti pubblici con finanziamenti privati.

More
<b>2017-06  </b> Immatricolati nelle Università italiane

2017-06 Immatricolati nelle Università italiane

La presentazione analizza le immatricolazioni di studenti negli Atenei italiani nell’anno accademico 2015/16, suddivise per università e provenienza. L’analisi si concentra specialmente sulla mobilità degli immatricolati, focalizzandosi sugli spostamenti tra regioni italiane e sulla migrazione di studenti stranieri residenti all’estero e studenti che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria all’estero.

More
<b>2017-05  </b> La Governance dell’interdisciplinarità

2017-05 La Governance dell’interdisciplinarità

La ricerca di carattere interdisciplinare è considerata di fondamentale importanza per affrontare le sfide delle società moderne. L’interdisciplinarità è quindi diventata un tema cruciale nei discorsi riguardo alle politiche in materia di scienza, ricerca scientifica e istruzione superiore. Questa presentazione analizza il policy portfolio del sistema di istruzione superiore italiano rispetto all’obiettivo della interdisciplinarità. L’analisi si focalizza in particolare su quattro governance domains: i) organizzazione interna delle università; ii) valutazione della ricerca; iii) programmi di dottorato; iv) carriera accademica. Lo studio mostra che nel sistema di istruzione superiore italiano, nonostante l’introduzione di elementi che potrebbero favorire l’interdisciplinarità, continua a prevalere una logica disciplinare e che l’obiettivo interdisciplinare è ostacolato da inconsistenze tra politiche sia all’interno sia tra i diversi governance domains.

More
<b>2017-04  </b>MOOCs e Università

2017-04 MOOCs e Università

Negli ultimi 10 anni, i più grandi player nelle tecnologie digitali sono stati i social media che, nell’economia digitale, includono la capacità di creare e sfruttare sia il capitale finanziario che sociale. I MOOCs non solo fatti solo dalle università, ma anche dalle funzionalità Web 2.0 di connessione, di condivisione e collaborazione di rete che hanno dato origine a piattaforme di social media come Twitter, Flickr, Facebook, LinkedIn, blog, wiki, Podcast, e innumerevoli altri. I MOOCs sono un’innovazione per l’apprendimento digitale che incarna le pratiche e i principi dei social media.

More
<b>2017-03  </b>Università americane: solo l’élite ha dotazioni finanziarie consistenti

2017-03 Università americane: solo l’élite ha dotazioni finanziarie consistenti

La maggior parte delle università americane pubbliche non ha una dotazione finanziaria (endowment) significativa. La maggior parte di quelle private ha piccole dotazioni finanziarie (sotto i $10 milioni, capaci di generare un reddito annuale di circa $300,000). Il fenomeno delle grandi dotazioni finanziarie è pressoché limitato all’élite delle università americane. Ad esempio l’endowment di Harvard (35,7 miliardi al 30 giugno 2016) che ha un ritorno di investimento pari a circa 700 milioni di dollari (2%). Lo studio analizza la dotazione finanziaria (Endowment) delle università americane e, più nel dettaglio, le performance di investimento di tale dotazione sui mercati finanziari per le università della Ivy League (Harvard, Princeton, Yale, Columbia, Brown, Cornell, Dartmouth, Pennsylvania). In termini finanziari, si osserva come, nonostante le buone performance dei mercati azionari, il rendimento degli endowment nel 2016 è stato negativo per diverse università della “League” che hanno prevalentemente considerato altre forme di investimento (ad esempio i fondi immobiliari). Le università con le migliori performance dell’endowment (ad esempio Yale) sono state invece quelle meno esposte alle forme di investimento più rischiose.

More
<b>2017-02  </b> L’impatto della Brexit sulle Università europee

2017-02 L’impatto della Brexit sulle Università europee

La presentazione riporta i punti chiave della scheda informativa dal titolo After the ’Brexit’ Referendum: Possible Outcomes for Horizon 2020 and Erasmus+ a cura della European University Association (EUA). La scheda analizza l’impatto della Brexit sulle università europee considerando il ruolo attuale e le prospettive future delle università britanniche nell’ambito della ricerca e della Higher Education, dei programmi europei di ricerca, tra cui Horizon 2020, e della mobilità internazionale degli studenti.

More
<b> 2017-01 </b> Docenti di ruolo per area disciplinare

2017-01 Docenti di ruolo per area disciplinare

L’analisi mostra l’evoluzione del personale docente per Area disciplinare negli anni 2008-2015 nel sistema universitario italiano. In Italia nel periodo post-crisi si è registrata una decrescita media in termini di personale docente pari al 13,8%. La riduzione degli organici non è però stata omogenea tra aree disciplinari. Ci sono aree come Ingegneria industriale e dell’informazione (-0,8%), Scienze economiche e statistiche (-5,8%) e Scienze politiche e sociali (-7,7%) meno colpite dai tagli agli organici, e altre come Scienze della Terra (-20,9%), Scienze dell’antichità filologico-letterarie e artistiche (-20,7%) e Scienze mediche (-19,7%), la cui riduzione di organico è stata significativamente superiore alla media. L’analisi evidenzia anche variazioni non omogenee tra le diverse fasce di docenza.

More
<b>2016-10 </b> Evoluzione dei raggruppamenti e dei settori-scientifico disciplinari

2016-10 Evoluzione dei raggruppamenti e dei settori-scientifico disciplinari

L’analisi mostra l’evoluzione negli anni 2008-2016 e relativa rappresentatività dei 28 raggruppamenti disciplinari presenti nel sistema accademico italiano. In Italia nel periodo post-crisi si è registrata una decrescita media in termini di personale di ruolo (Ordinari, Associati, Ricercatori) pari a 19,2%. Seppur tutti i settori disciplinari abbiano assistito ad una importante riduzione nel numero di membri, alcuni raggruppamenti, come lettere e scienze storiche, si sono contratti più di altri. Comparando inoltre l’evoluzione del personale accademico con la componente studentesca si è individuato un importante mis-matching fra studenti e personale accademico. Le politiche di tagli lineari hanno infatti determinato delle condizioni di eccesso di personale in alcuni settori (giuridico e politico-sociale innanzitutto), e di difetto in altre (medico-sanitario, ingegneristico e linguistico i casi più eclatanti).

More
<b>2016-09 </b> Sono i giovani i più colpiti dai tagli al personale docente

2016-09 Sono i giovani i più colpiti dai tagli al personale docente

Fra il 2008 e il 2015 il personale docente delle università è calato di 12.000 unità, a causa delle restrizioni del turnover. I dati evidenziano come la riduzione abbia colpito soprattutto i più giovani.

More
<b> 2016-08 </b> Storia dell’università italiana in tre fasi

2016-08 Storia dell’università italiana in tre fasi

Storia dell’università italiana in tre fasi: crescita degli studenti, aumento degli atenei, crollo delle risorse. Ma oggi chi soffre?

L’Italia repubblicana ha vissuto tre grandi fasi nello sviluppo del sistema universitario. Le prime due fasi si sono contraddistinte per una crescita quantitativa degli studenti e degli atenei, mentre la terza è stata caratterizzata da una importante contrazione delle risorse al sistema.

More
<b> 2016-07 </b> Performance di ricerca e borse di dottorato

2016-07 Performance di ricerca e borse di dottorato

Lo studio propone un’analisi degli effetti di diverse fonti di finanziamento sulle performance di ricerca degli studenti portoghesi che hanno conseguito un dottorato entro il mese di dicembre 2009. L’analisi si focalizza sul diverso impatto delle borse di studio elargite a livello governativo e quelle legate a progetti di ricerca, sia durante il percorso di dottorato stesso che nel corso della successiva carriera di ricerca.

More
<b> 2016-06 </b> Le sfide dell’università europea nel nuovo secolo

2016-06 Le sfide dell’università europea nel nuovo secolo

Molti autori sottolineano come gli odierni sistemi universitari europei siano insoddisfacenti, denunciando da un lato la crescente burocratizzazione del sistema e una sua deriva manageriale, dall’altro il fatto che le università stanno diventando sempre più luoghi dove non può essere coltivato il pensiero laterale e critico, per fenomeni di intolleranza di varia natura. Queste analisi sembrano però trascurare i motivi di fondo che hanno posto le università del nuovo secolo davanti a nuove, grandi sfide.

More
<b> 2016-05 </b> Ranking internazionali delle università

2016-05 Ranking internazionali delle università

I ranking nascono dal bisogno di misurare la qualità dell’università, che ha assunto un ruolo chiave sia nel mercato internazionale, a seguito del crescente valore economico dell’istruzione terziaria, che all’interno della società odierna, la c.d. “knowledge society”. Molti sono però i limiti che caratterizzano queste classifiche.

More
<b> 2016-04 </b> Libro Bianco sulla Higher Education nel Regno Unito

2016-04 Libro Bianco sulla Higher Education nel Regno Unito

Il Libro Bianco sulla Higher Education nel Regno Unito presenta le linee guida e gli obiettivi delle riforme che il Ministero per l’Università e la Scienza si prefigge di attuare nel sistema universitario britannico. Il documento riconosce il ruolo centrale delle università all'interno della c.d. "knowledge economy" e, al tempo stesso, sottolinea la necessità di prepararsi alle sfide future anche per un Paese leader secondo i ranking internazionali.

More
<b> 2016-03 </b> Confronto internazionale dei sistemi universitari italiano e britannico

2016-03 Confronto internazionale dei sistemi universitari italiano e britannico

La presentazione mette a confronto alcune statistiche relative al sistema universitario italiano con quello britannico. L’analisi compara la disponibilità di risorse, di personale docente e non docente delle università in Italia e nel Regno Unito e i relativi trend degli ultimi anni, rapportandoli alla domanda di educazione universitaria, misurata attraverso il parametro students to staff ratio.

More
<b> 2016-02 </b> Confronto internazionale dei sistemi universitari italiano e portoghese

2016-02 Confronto internazionale dei sistemi universitari italiano e portoghese

La presentazione mette a confronto alcune statistiche relative al sistema universitario italiano e portoghese. L’analisi compara il personale docente delle università di Italia e Portogallo e i relativi trend, rapportandoli alla domanda di educazione universitaria, misurata in termini di numero degli studenti iscritti.

More
<b> 2016-01 </b> Comparazione internazionale dei sistemi universitari italiano e spagnolo

2016-01 Comparazione internazionale dei sistemi universitari italiano e spagnolo

Il lavoro presenta il confronto internazionale tra due sistemi universitari del sud Europa, Italia e Spagna. Diversi aspetti sono stati analizzati in termini comparativi, dal numero di studenti nazionali e internazionali ai trend relativi al personale accademico sino alle risorse didattiche e finanziarie in capo a ciascun sistema.

More

Articoli recenti

  • Sistema universitario italiano: Bilancio di genere
  • Sistema universitario italiano: analisi dello staff accademico per fascia d’età
  • Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle Università: Policy e Ranking
  • ULTIMO TEMA IN EVIDENZA:
    Personalità, comportamenti ed efficacia. Il caso dei Rettori delle Università tedesche
  • Digital University-Comunicazione e servizi digitali
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Commenti recenti

    Login



    signup now | forgot password?

    Copyright © 2021 - Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma - segreteria@fondazionecrui.it